Sabato 15 Luglio 2017
Lo sfarzo dell’Auditorium di Mecenate
L’Auditorium di Mecenate ed i suoi segreti, affreschi, tesori e storie
(Apertura con permesso speciale)
Mecenate era un uomo talmente ricco da potersi permettere una villa suburbana ricchissima, dotata di tutti i comfort e di alcune strutture che riuscivano ad indicare quanto il padrone di casa volesse rilassare la mente ed il corpo, lontano dai lavoro pubblici. Il suo Auditorium, con le sue nicchie affrescate, quei gradini ancora oggi misteriosi, e l’atmosfera che suggerisce come, anche duemila anni, il luogo era sotterraneo, ci fa comprendere tutto il carattere di Mecenate, uomo del suo tempo che utilizzò la sua ricchezza per costruire un luogo adatto al tempo dell’”otium”, il riposo della mente e del corpo. La storia dell’Auditorium ci riporterà sino alle radici di quel modo che i Romani usavano per concepire il tempo e lo spazio, quest’ultimo decorato e lavorato in modo da circondare chiunque da una finta Natura. Qualcosa, ancora oggi, di ben visibile…
Itinerario – Auditorium di Mecenate – Prima di entrare, scopriremo qualche curiosità sull’Esquilino, il colle in cui l’Auditorium fu costruito. Successivamente, passando per l’originale rampa di scale, giungeremo dentro questo ambiente così unico da risultare tuttora speciale. Vedremo i resti degli affreschi delle nicchie laterali, i frammenti marmorei della celebre Forma Urbis Severiana, così come i criptici gradini in pietra che tanto hanno da raccontare.
Data: Sabato 15 Luglio 2017
Quota di partecipazione: Intero: € 10,00 - Ridotto: € 7,00 (da 10 a 18 anni)- Bambini: gratuito
Ingresso: € 5,00 intero - € 4,00 euro ridotto (residenti a Roma previa esibizione documento valido)
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il martedi 11 luglio
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore 15:00 - Ingresso Auditorium Mecenate, Largo Leopardi
Raccomandazioni: abbigliamento e scarpe comode
Info e prenotazioni:
Contattare Livia De Stefano
Scrivere all'indirizzo Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 347.1007191
La visita è guidata da Gianluca Pica, Guida Turistica ufficiale di Roma e Provincia.
A cura dell'associazione Culturale Passeggiate per Roma
www.facebook.com/passeggiateperroma