Un
Palazzo privato situato
nel rione S. Eustachio. Il
Palazzo sorge sul luogo in cui originariamente si trovava una modesta casa,
acquistata nel 1596 da Giovanni
Francesco Aldobrandini. Nel 1611 donna OlimpiaAldobrandini (più nota come la "Pimpaccia") fece
modificare il fabbricato,
realizzando l'attuale facciata
forse secondo un progetto preliminare di Giacomo della Porta, poi reso esecutivo da Carlo Maderno. Nel 1642 il palazzo passò ai Marchesi Patrizi, di origine senese,
ancora oggi proprietari dello storico edificio. Le sale degli appartamenti
privati, con arredi interamente originali, recano notevoli affreschi e custodiscono la ricca
quadreria di Famiglia. La
visita sarà condotta dall'attuale proprietario, il Marchese Corso Patrizi, che
ci accompagnerà alla scoperta delle numerose e preziose opere d'arte e delle vicende storiche della sua
Famiglia e del Palazzo: il tutto in una cornice ricca di charme e
fascino, "insaporita" dagli aneddoti che da più di cinquecento anni
caratterizzano la vita dentro le mura del Palazzo.
Data: Domenica 7 ottobre
2018
Visita guidata inclusivo del biglietto d' ingresso € 20,00
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore
10:30 - Piazza San Luigi dei Francesi, 37
Prenotazione e contestuale pagamento entro il 28 settembre 2018 con bonifico bancario a favore di
Fu il duca Ciriaco Mattei a trasformare a fine '500 quella che in origine
era una vigna in un giardino ricco di statue e fontane impegnando architetti e
artisti famosi, quali Giacomo Del Duca, Giovanni e
Domenico Fontana e Gian Lorenzo Bernini. La Villa rimase ai Mattei fino
al 1802 poi fu acquistata dal demanio nel 1915 e destinata
a verde pubblico nel 1928. Nel parco
si possono ammirare resti archeologici, belle fontane, un panoramico belvedere
e persino un obelisco, quello di Ramsete II (1304-1236 a.C.). L'edificio principale,
la Palazzina Mattei, fu invece
assegnata nel 1926 alla Regia
Società Geografica Italiana: una sede di grande prestigio storico-artistico che potremo visitare grazie
ad una visita riservata a cura della
Società Geografica. La Palazzina è ricca di arredi e affreschi seicenteschi
realizzati da importanti artisti come Andrea Sacchi e Orazio
Monaldi. Il pavimento di una sala è arricchito da uno
straordinario mosaico romano in eccellente stato di conservazione.
Visita guidata inclusivo del biglietto d' ingresso:
€ 16,00
Durata Visita: 2h
Appuntamento: Ore
10:30 - Via della Navicella
Prenotazione e contestuale pagamento entro il ........ 2018 con bonifico bancario a favore di