Scuole
Scuole
L'Associazione organizza visite guidate, gite e viaggi culturali a Roma e nell'Italia centrale per Scuole italiane e straniere, dalle elementari alle medie superiori. Inoltre fornisce organizzazione e assistenza completa per qualsiasi tipo di attività culturale da svolgersi sia all'esterno che all'interno dell'edificio scolastico.
Per queste attività l'Associazione si avvale di personale altamente qualificato e specializzato.
Le visite, in accordo con gli insegnanti, possono essere precedute da una lezione introduttiva in classe, supportata da dispense e videoproiezioni.
In base alle esigenze degli insegnanti e degli alunni, è possibile realizzare visite e percorsi personalizzati.
Si organizzano inoltre visite a musei, siti archeologici e naturalistici. Su richiesta, l'Associazione organizza visite guidate alle principali mostre che si svolgono a Roma.
CORSI - VISITE GUIDATE - ESCURSIONI
Itinerari didattici a Roma e nel Lazio
L'Associazione Culturale Passeggiate per Roma propone agli istituti scolastici moduli di approfondimento su diversi argomenti storico-artistici e culturali con la possibilità di integrare la spiegazione in classe con visite guidate e attività di laboratorio.
Corso: prevede una lezione in classe, con proiezione di diapositive e supporti didattici cartacei, due visite guidate della durata di mezza giornata, e un laboratorio conclusivo in classe in cui verranno prodotti materiali per allestire un'eventuale mostra a fine anno nei locali della scuola. Il costo di ciascun corso è di € 22,00 ad alunno (minimo 20 alunni).
Visite guidate: è possibile usufruire solo della singola Visita guidata, della durata di mezza giornata (4 ore) al costo di € 6,00 ad alunno (minimo 20 alunni) o di una intera giornata (con una pausa di un'ora per il pranzo), al costo di € 12,00 ad alunno (minimo 20 alunni).
Escursioni: gite fuori Roma (intera giornata) a carattere artistico e naturalistico. Il costo base è di € 15,00 ad alunno (minimo 40 alunni). Dalla quota sono esclusi trasporti, pasti, bevande e, là dove previsti, diritti di prenotazioni e ingressi.
+ 1,50 noleggio auricolari.
Insegnanti: una gratuità ogni 10 alunni.
Per avere maggiori dettagli sui programmi e i progetti culturali, campi scuola e visite, inviare una e-mail con i dati della scuola e dell'insegnante di riferimento a liviadestefano@passeggiateroma.eu
VISITE E PERCORSI
(modificabili su richiesta)
VISITE TEMATICHE
LE RELIGIONI MONOTEISTICHE
Le Ragioni e i Valori di una tolleranza religiosa e razziale.
. La Sinagoga di Roma e il museo ebraico (4 ore)
- La Moschea di Roma (4 ore)
- La Basilica di S. Pietro in Vaticano (4 ore)
I SEGRETI DI ROMA
Leggende, tradizioni popolari, misteri e
aneddoti.
· Gli animali di pietra: il Campidoglio (4 ore)
- I fantasmi di Roma: il Ghetto tra storia e leggende popolari (4 ore)PERCORSI DELL'ACQUA
Il ruolo fondamentale dell'acqua per la vita delle comunità umane.
- Roma Regina Aquarum 1: il Parco degli Acquedotti (4 ore)
- Roma Regina Aquarum 2: le Terme di Caracalla (4 ore)
- Le Mostre dell'acqua: Fontana di Trevi (4 ore)
ESCURSIONI TRA NATURA, ARTE E ARCHEOLOGIA
Tesori dell'arte e dell'archeologia immersi nella natura: storia, giochi e laboratori, socializzazione.
- Il lago di Bracciano e il castello Odescalchi (intera giornata)
- Villa Adriana e/o Villa d'Este a Tivoli (intera giornata)
- Villa Gregoriana a Tivoli (intera giornata)
- L'Appia antica (intera giornata)
- Il Parco dei Mostri di Bomarzo (intera giornata)
- Civita di Bagnoregio, "la città che muore" (intera giornata)
GRANDI CIVILTÀ
LA PREISTORIA
Gli albori della civiltà umana.
· Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" (4 ore)
· Casa protostorica di Fidene (4 ore o intera giornata)
GLI EGIZI
Una grande e affascinante civiltà del passato.
. Museo Gregoriano Egizio (4 ore)
. Piramide Cestia (con visita all'interno, 4 ore)
I GRECI
La civiltà ellenica e la sua influenza sull'arte e la cultura romana.
· Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo (4 ore)
. Area archeologica di Paestum (intera giornata)
GLI ETRUSCHI
Arte, religione, vita quotidiana, culto dei morti.
· La Necropoli di Cerveteri (intera giornata)
· La Necropoli di Tarquinia (intera giornata)
· Il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo (intera giornata)
· Il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma (4 ore)
· Il Parco naturalistico archeologico di Vulci (intera giornata)
I ROMANI
Un viaggio a ritroso di 3000 anni nella storia di Roma, dalla Fondazione ai fasti imperiali.
La Religione
I culti arcaici, il paganesimo, i misteri orientali.
. Area Sacra di S. Omobono e i templi dei Fori Olitorio e Boario (4 ore)
. Palestrina: le vestigia dell'Antica Praeneste (intera giornata)
. Il Pantheon (4 ore)
. Il Mithraismo: Mitreo dell'Ara Massima di Ercole (4 ore)
. Il Santuario Siriaco a Trastevere (4 ore)
Da Pagus a Caput Mundi
Da un agglomerato di piccoli villaggi alla più grande città del mondo antico.
. Prima della Fondazione: il Foro Olitorio e il Foro Boario (4 ore)
. La Fondazione e l'Età di Romolo: il Campidoglio (4 ore)
. L'Età Regia: l'Isola Tiberina (4 ore)
. L'Età Repubblicana: il Foro Romano (4 ore)
. Il Principato di Augusto: l'Ara Pacis (4 ore)
. L'Età Imperiale: i Fori Imperiali (4 ore)
. Museo della Civiltà Romana: Plastico di Roma imperiale
La vita quotidiana
Patrizi, Plebei, Schiavi e Liberti: le classi sociali, le abitazioni, i mestieri, il commercio e le abitudini alimentari.
. Scavi di Ostia Antica (intera giornata)
. Le Domus di Palazzo Valentini (4 ore)
. Il Palatino (4 ore)
. Porti Imperiali di Claudio e Traiano a Fiumicino (4 ore o intera giornata)
Il tempo libero
Spettacoli, divertimenti, feste, giochi, sport e celebrazioni.
. Il Circo Massimo (4 ore)
. Il Circo di Massenzio (4 ore)
. Il Teatro di Marcello (4 ore)
. Il Colosseo (4 ore)
. Le Terme di Caracalla (4 ore)
LE EPOCHE STORICHE DI ROMA
L'ETÀ TARDOANTICA E IL CRISTIANESIMO
Dall'Epica pagana alle origini del Cristianesimo
· Le Catacombe di Priscilla (4 ore)
. Le Catacombe di S. Sebastiano (4 ore)
. Le Catacombe Ad Decimum a Grottaferrata (4 ore o intera giornata)
. La Basilica di S. Clemente (4 ore)
· La Basilica di S. Sabina all'Aventino (4 ore) (4 ore)
. La Basilica dei SS Giovanni e Paolo (4 ore) (4 ore)
. La Basilica di S. Maria Maggiore e i suoi sotterranei (4 ore)
IL MEDIOEVO
La società medievale: vita quotidiana, arte, artigianato, giubilei e pellegrinaggi.
· Il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo (4 ore)
· La Crypta Balbi (4 ore)
. Trastevere medievale: passeggiata da piazza in Piscinula alla Basilica di S. Cecilia (4 ore)
DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO
Arte e architettura del periodo rinascimentale, manierista e barocco.
Michelangelo a Roma
. La Cappella Sistina (4 ore)
. Il Campidoglio e la scenografica piazza michelangiolesca (4 ore)
Raffaello a Roma
. Le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani (4 ore)
. Via Giulia: vita e amori dell'artista (4 ore)
Caravaggio a Roma
. La Chiesa di S. Maria del Popolo (4 ore)
. La Chiesa di S. Luigi dei Francesi (4 ore)
Gioielli rinascimentali
. La Chiesa di S. Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante (4 ore)
. Il Tridente: piazza del Popolo, piazza di Spagna, Trinità dei Monti (4 ore)
Bernini e Borromini, eterni rivali
. Piazza del Popolo (4 ore)
. La Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza (4 ore)
DALL'OTTOCENTO AD OGGI
Dal Neoclassico ai nostri giorni.
. La Casina delle Civette a Villa Torlonia (4 ore)
. Il Quartiere Coppedè (4 ore)
. Il Museo della Repubblica Romana e il Sacrario dei Caduti (4 ore)
. Il Museo del Risorgimento (4 ore)
. Il Vittoriano (4 ore)
. Il Quartiere dell'Eur (4 ore)
. L'Auditorium Parco della Musica (4 ore)
. Il Museo della Centrale Montemartini (4 ore)